Guida all’educazione economico-finanziaria in chiave interculturale per docenti della scuola primaria
8 Gennaio 2019
Paper “Luoghi di culto islamici in Italia: tipologie e dati”
21 Gennaio 2019
Guida all’educazione economico-finanziaria in chiave interculturale per docenti della scuola primaria
8 Gennaio 2019
Paper “Luoghi di culto islamici in Italia: tipologie e dati”
21 Gennaio 2019

Progetto “Le nostre città invisibili”

Il progetto si propone di diffondere modelli innovativi di cittadinanza, attraverso percorsi di incontro e di sensibilizzazione che agiscano su più livelli (istituzionale, sociale, culturale e comunicativo) e più attori (giovani, cittadini, enti locali, istituzioni, media) al fine di costruire un senso di appartenenza a una comunità più ampia e un senso di responsabilità verso l’“Altro”.

L’iniziativa mira a mobilitare attori chiave come autorità locali, giornalisti, operatori sociali e insegnanti, ma anche le realtà associative dei quartieri e cittadini nella costruzione di percorsi fisici (itinerari interculturali) e virtuali (campagna di comunicazione e public engagement) volti a narrare e trasmettere il valore della diversità culturale.


Il progetto nel dettaglio

TITOLO

Le nostre città invisibili. Incontri e narrazioni del mondo in città

FONTE DI FINANZIAMENTO

AICS

ENTE PROMOTORE

Fondazione ACRA

PARTNER

Oxfam Italia
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione ISMU
Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale
Casba Società Cooperativa Sociale
Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto
Associazione Next Generation Italy
Associazione Trame di Quartiere
Comune di Milano
Città di Torino
International Research Centre on Global Citizenship Education – Università di Bologna.

DESTINATARI

Destinatari diretti:

100 migranti, 6.400 cittadini, 75 giornalisti, 1.000 operatori sociali, 1.500 insegnanti, 300 rappresentanti/funzionari di Enti Locali, 400 rappresentanti della società civile e istituzioni, 500 giovani, 1.000.000 di cittadini

Destinatari indiretti:

Almeno 2.000.000 di cittadini

AMBITO TERRITORIALE

Regioni: Campania, Emilia Romana, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana

Città: Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pavia, Roma, Torino

OBIETTIVI

Contribuire al contrasto di rappresentazioni scorrette e discriminanti delle migrazioni e della diversità culturale. Di fronte alla predominante narrativa negativa del fenomeno migratorio basata su informazioni scorrette, parziali, politicamente orientate e frutto di xenofobia, il progetto intende contribuire alla diffusione di una nuova narrazione basata sull’uguale dignità dell’Altro e sulla valorizzazione del contributo dei processi migratori di ieri e di oggi alla nostra società. Essa si basa sul diffondere l’accesso a una corretta conoscenza del fenomeno e una sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso mass media, social network e web, e incontri diretti.

AREE PROGETTUALI E AZIONI

Cittadini e attori chiave della narrazione pubblica partecipano a percorsi fisici e virtuali di incontro interculturale e di narrazione positiva della diversità culturale.

ATTIVITÀ
  • Coordinamento metodologico e studio sull’impatto degli itinerari interculturali Migrantour
  • Aggiornamento e rilancio itinerari interculturali
  • Formazione e tutoring accompagnatori interculturali
  • Realizzazione itinerari interculturali per la cittadinanza
  • Percorsi di informazione e sensibilizzazione per giornalisti
  • Facilitazione rete e scambio buone pratiche tra amministrazioni locali
  • Realizzazione itinerari interculturali dedicati ad attori chiave
  • Social media contest per giovani creativi
  • Campagna nazionale web di sensibilizzazione
  • Eventi territoriali di sensibilizzazione e promozione
ATTIVITÀ ISMU

Fondazione ISMU ha in carico la realizzazione di tre percorsi di formazione dei giornalisti a Milano, Bologna e Napoli; la supervisione scientifica della campagna di sensibilizzazione; il supporto come Ufficio Stampa.

DURATA

Mesi 18: marzo 2018 – settembre 2019