Presentazione del volume “La bottega delle idee”
10 Maggio 2018
Report “La dispersione scolastica nel Comune di Milano”
14 Maggio 2018
Presentazione del volume “La bottega delle idee”
10 Maggio 2018
Report “La dispersione scolastica nel Comune di Milano”
14 Maggio 2018

Progetto “Manchi solo tu. Percorsi di integrazione e prevenzione della dispersione scolastica”

Terza Annualità

La terza annualità del Progetto “Manchi solo tu – percorsi di integrazione e prevenzione alla dispersione scolastica” si articola in 2 azioni:

Azione 1 – la realizzazione di un modello di Osservatorio cittadino sulla dispersione scolastica;
Azione 2  – la definizione di Modelli di intervento per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica.

Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano

L’obiettivo principale di un Osservatorio sulla dispersione scolastica è quello di fornire un monitoraggio a servizio dell’intera collettività, dalle istituzioni fino agli operatori che lavorano quotidianamente sui temi della dispersione scolastica. Tale attività si configura quindi come:

  • strumento di indagine e di conoscenza del fenomeno della dispersione;
  • laboratorio e crocevia di iniziative sperimentali che rispondono a bisogni specifici;
  • dispositivo di monitoraggio e valutazione dell’efficacia degli interventi messi in atto sul territorio cittadino.

In sintesi la messa a sistema di un Osservatorio cittadino sulla Dispersione scolastica intende fornire:

  1. una lettura puntuale del fenomeno per favorire l’elaborazione di policy basate sulle effettive esigenze e caratteristiche del territorio;
  2. un sistema di monitoraggio efficace che sia in grado di cogliere i cambiamenti in maniera puntuale e tempestiva al fine di operare interventi e programmazioni in linea con i mutamenti del territorio;
  3. un coinvolgimento del territorio e delle scuole per favorire la convergenza degli interventi e delle risorse;
  4. un’opera di valorizzazione delle esperienze progettuali già in atto sul territorio al fine di potenziarne le capacità di intervento e la condivisione dei risultati.


Articolazione del modello di Osservatorio

Prendendo avvio dalle modalità di articolazione dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica sperimentate nei due anni di attività progettuale, la prima considerazione di fondo è l’importanza di valorizzare i dati esistenti già prodotti dalle scuole e far comunicare tra loro le diverse fonti.

Questo tipo di operazione per quanto possa apparire ovvia non è immediata nel sistema di raccolta dei dati delle scuole italiane, ciò soprattutto a causa della mancanza di una anagrafe centralizzata e pubblica degli studenti. L’attuale anagrafe nazionale non consente l’accesso periferico alle informazioni e non riesce a tracciare interamente il percorso degli studenti.

Definizione di Modelli di intervento per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica

Il progetto intende mettere a fuoco le pratiche di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica nelle scuole attraverso l’esperienza maturata nell’ambito dell’attuazione del Progetto “Manchi solo tu”. La sperimentazione delle azioni di intervento tra la prima e la seconda annualità di progetto hanno consentito la messa a punto di aspetti sia di carattere organizzativo sia di utilizzo e funzionalità degli strumenti utilizzati, tale da consentire la definizione di indicazioni di intervento da fornire alle scuole in chiave consultativa.

Le linee guida delle azioni di prevenzione e contrasto prevedono 4 moduli, relativamente a ciascuna delle 4 azioni sperimentate nell’ambito del progetto:

  • bilancio delle competenze/analisi dei bisogni;
  • ri-orientamento scolastico;
  • recupero disciplinare;
  • sostegno motivazionale;
  • peer tutoring;
  • tutoraggio nell’ASL (Alternanza Scuola Lavoro).

I moduli di intervento diventeranno uno strumento concreto per le scuole che intendano attivare (congiuntamente o meno) azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione.


Descrizione

TITOLO
Manchi solo tu. Percorsi di integrazione e prevenzione della dispersione scolastica

ENTI FINANZIATORI

Progetto Istituzionale del VI Piano Infanzia e Adolescenza ex L.285/97 del Settore Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano.

ENTI ATTUATORI

Progetto realizzato in co-progettazione con il Comune di Milano dalle organizzazioni del terzo settore vincitrici del bando: Fondazione ISMU – capofila, C.I.D.I. Milano, Cooperativa A.ME.LIN.C., Associazione Non Uno Di Meno, ARCI Milano.

DESTINATARI

15 scuole secondarie di secondo grado (20 plessi) del Comune di Milano; 600 studenti e studentesse a rischio dispersione che frequentano il biennio della scuola secondaria di secondo grado (14-16 anni).

AREE PROGETTUALI E AZIONI

Il Progetto ha l’obiettivo di porre in essere azioni di prevenzione della dispersione scolastica attraverso tre filoni di intervento complementari:

  1. COSTRUZIONE DELLA RETE: ha l’obiettivo di mettere in relazione le scuole del territorio tra loro e con i servizi del comune esistenti al fine di definire procedure di collaborazione tra enti che si occupano di prevenzione della dispersione scolastica. La Rete, articolata sui 4 poli cittadini, è costruita dalle scuole secondarie di secondo grado che aderiscono al progetto con il Servizio Orientamento e il Servizio Cerco Offro Scuola del Comune di Milano, i Centri Territoriali per l’inclusione, il Servizio Orientamento della Città Metropolitana, i Municipi, le Associazioni dei genitori e i progetti specifici attivati nelle singole istituzioni scolastiche.
  1. INTERVENTO NELLE SCUOLE: ha l’obiettivo di fornire alle scuole e a tutti gli stakeholder primari (studenti/esse, genitori e docenti) il supporto e gli strumenti necessari per attivare un intervento condiviso che si basi sul riconoscimento tempestivo dei bisogni individuali e l’attivazione di un percorso di recupero motivazionale e degli apprendimenti, con l’obiettivo di prevenire il rischio di dispersione. Le azioni sono articolate in tre step: 1. colloqui individuali per mettere a fuoco le competenze e i bisogni specifici, in modo da evidenziare le criticità di ognuno ed indirizzarli verso l’azione progettuale più adatta alle esigenze del singolo (orientamento e/o recupero apprendimenti e rinforzo motivazionale); colloqui individuali di ri-orientamento per fare il punto sulle scelte personali e individuare insieme nuove opportunità formative più adatte alle attitudini e agli interessi specifici di ognuno; 3. incontri di gruppo per il recupero delle conoscenze e competenze  con  il  supporto  personalizzato  di  un  docente  esterno e  un  gruppo  di peer  tutor, e laboratori  di supporto  e  di  recupero  motivazionale  costruiti insieme  agli  studenti coinvolti, condotti da uno psicologo e da un educatore.
  1. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO: ha l’obiettivo di coinvolgere, in accordo con i Dirigenti Scolastici l’UST, i referenti della Scuola fornendo loro conoscenze, supporto e strumenti, al fine di uniformare le procedure d’intervento e realizzare un modello condiviso e trasversale di prevenzione della dispersione scolastica. Le attività del percorso di definizione, diffusione, supporto e aggiornamento del contesto di prevenzione della dispersione sono rivolte a insegnanti, operatori scolastici ed educatori coinvolti nei tre Progetti previsti dalla Delibera di Giunta Comunale n. 1819/2014, relativi a dispersione, evasione scolastica e promozione di percorsi di mediazione riparativa. Complessivamente, la proposta prevede 242 ore di formazione rivolte a circa 500 destinatari (insegnanti e operatori scolastici), collocate nel periodo compreso tra novembre 2016 e maggio 2017.


Osservatorio sulla dispersione
Il progetto prevede inoltre la definizione, sperimentazione e costruzione di un modello di Osservatorio sulla dispersione scolastica. L’obiettivo è quello di realizzare una mappatura delle fonti informative esistenti, analizzare i dati per la ricostruzione del fenomeno della dispersione con particolare riferimento al primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado nella città di Milano, al fine di definire il quadro di contesto su specifici indicatori. La fase di sperimentazione dell’Osservatorio prevede, inoltre, la rilevazione ed il monitoraggio dell’andamento scolastico di un campione dei 600 studenti presi in carico dal progetto con l’attività di analisi dei bisogni, sostegno e recupero scolastico.

RUOLO/ATTIVITÀ ISMU

Fondazione ISMU, in qualità di ente capofila, si occupa del coordinamento e del monitoraggio di tutte le azioni di progetto, e dei tre filoni di intervento (costruzione della rete, parte degli interventi nelle scuole, organizzazione e docenza dei percorsi formativi) oltre alla costruzione dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica nel Comune di Milano.

DURATA

Progetto: 2015-2017
Formazione docenti e operatori: novembre 2016-giugno 2017