Progetto “Monitoraggio dei rimpatri forzati”
21 Settembre 2018
Presentazione “XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni 2018”
24 Ottobre 2018
Progetto “Monitoraggio dei rimpatri forzati”
21 Settembre 2018
Presentazione “XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni 2018”
24 Ottobre 2018

Progetto “Salute senza frontiere”

IL PROGETTO

Salute senza frontiere. Prevenzione primaria: rischio oncologico e empowerment di comunità nella salute dei migranti

 

CAPOFILA E FONTE DI FINANZIAMENTO

LILT – Lega italiana lotta tumori – Fondo 5×1000

 

PARTNER

Fondazione ISMU

 

OBIETTIVI

Progetto di prevenzione primaria e determinanti di salute.

Obbiettivo principale del progetto è di promuovere il ricorso ai programmi di prevenzione delle cittadine straniere soggiornanti in Italia poiché, nonostante il costante aumento dei tumori a loro carico, il ricorso alla prevenzione è ancora limitato. Secondo obiettivo è di mettere in atto azioni di prevenzione primaria agendo sugli stili di vita e sulle abitudini alimentari, coinvolgendo gruppi, associazioni, comunità di persone immigrate: come dimostrato in letteratura, la cultura e l’identità del gruppo diventano strumento efficace per influire sui determinanti correlati alla loro salute (Health Literacy  – Nutbeam 2008).

L’intervento proposto è costruito attorno ad azioni educative e di sensibilizzazione ad hoc per le donne migranti: laboratori e seminari di prevenzione in lingua; materiale di divulgazione scientifica, piattaforme di e-learning; formazione interna per il personale LILT, volontari e giovani coinvolti; convegno di restituzione dei dati.

Il progetto, per rispondere a criteri di appropriatezza scientifica, è monitorato attraverso un processo di ricerca e valutazione in collaborazione con Fondazione ISMU, il principale centro risorse in Italia sui temi delle migrazioni.

 

DURATA

Settembre 2017 – giugno 2019