Paper “L’islam nelle carceri italiane”
20 Ottobre 2016
Ventiduesimo Rapporto sulle migrazioni 2016
4 Dicembre 2016
Paper “L’islam nelle carceri italiane”
20 Ottobre 2016
Ventiduesimo Rapporto sulle migrazioni 2016
4 Dicembre 2016

Progetto “START – Servizi socio-sanitari trasversali di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale”

Descrizione

Il Progetto START è finanziato dal fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e finalizzato alla tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria.

Il capofila è ASST Spedali Civili di Brescia e partner ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano, ASST Ospedali Santi Paolo e Carlo – Milano, Fondazione ISMU – Milano, Cooperativa Crinali – Milano e Cooperativa Tempo Libero – Brescia ha come obbiettivo generale quello di mettere in atto interventi innovativi per la realizzazione di una più rapida e più efficace azione di individuazione, emersione e presa in carico socio-sanitaria integrata dei richiedenti e titolari di protezione internazionale (RTPI) in condizioni di vulnerabilità, in stretta collaborazione tra i servizi pubblici e le strutture del privato sociale, anche mediante interventi nel luogo di accoglienza dei soggetti.  In particolare, il progetto si articola in due macro-obiettivi:

  1. La valutazione della fattibilità e dell’efficacia di un modello sperimentale di pronto intervento socio-psico-sanitario presso le strutture di accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, invece di un modello standard di convocazione dei soggetti presso le strutture predisposte del Servizio Socio-Sanitario Regionale.
  2. Il Miglioramento della presa in carico successiva alla prima valutazione in loco dei soggetti attraverso lo sviluppo di strategie di collaborazione tra tutti i servizi e le strutture pubbliche e del privato sociale, coinvolte nella gestione del fenomeno.

Le azioni, che si svilupperanno nel corso di diciotto mesi sino a marzo 2018, riguardano quattro ambiti di intervento: sanitario, sociale, formativo, di governance.


Scheda

TITOLO

START: Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale

FONTE DI FINANZIAMENTO

Ministero dell’Interno – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020

ENTE PROMOTORE

ASST Spedali Civili di Brescia

PARTNER

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano
ASST Ospedali Santi Paolo e Carlo – Milano
Fondazione ISMU – Milano
Cooperativa Crinali – Milano
Cooperativa Tempo Libero – Brescia

DESTINATARI

Richiedenti e titolari di protezione internazionale
Operatori pubblici e privati dei servizi sanitari e sociali e dei Centri di accoglienza straordinaria

OBIETTIVI

1) Miglioramento della presa in carico successiva alla prima valutazione attraverso lo sviluppo di strategie di collaborazione tra i servizi e strutture pubbliche e del private sociale coinvolte.

2) Costruzione di un modello sperimentale d’intervento presso le strutture di accoglienza efficace e alternativo al modello standard di convocazione dei soggetti presso le strutture del Sistema Sanitario Regionale.

AREE PROGETTUALI E AZIONI

Macro-fase 1: Studio contesto e del bisogno interno (tra i partner) ed esterno (centri di accoglienza, prefetture, comuni) e predisposizione del modello.

Macro-fase 2: Test-sperimentazione del modello su Brescia e Milano, tenendo conto delle specificità operative (presidio medico fisso a Milano, presidio mobile a Brescia) con annesse attività di monitoraggio e valutazione.

ATTIVITÀ ISMU
  • coordinamento operativo
  • ricostruzione e mappatura del processo di presa in carico del sistema di accoglienza del territorio di Milano
  • accompagnamento alla costruzione del modello di governance; contributo alla realizzazione delle attività formative (per entrambi i territori)
PRODOTTI
  • Attivazione di una unità mobile sul territorio di Brescia e un presidio stabile sul territorio di Milano
  • Attivazione di due équipe multi-disciplinari, una sul territorio di Brescia e una su quello di Milano, ognuna composta da (almeno) un medico, un infermiere, un assistente sanitaria, mediatori linguistico-culturali, un operatore sociale e/o uno psicologo
  • Attivazine di due servizi socio-psico-sanitari: uno presso la ASST Spedali Civili di Brescia e uno presso una delle due ASST di Milano (Niguarda/Santi Paolo e Carlo)
  • Pubblicazione: Il processo di costruzione e la struttura del modello di governance e di presa in carico psico-socio-sanitaria dei migranti RTPI saranno redatti in un prodotto cartaceo e digitale.
  • Seminari, convegni, workshop, conferenza stampa
  • Seminario di chiusura del progetto
DURATA

18 mesi
inizio: ottobre 2016
termine: marzo 2018