Fact sheet “I canali di ingresso regolare in Italia per motivi di lavoro o con visto turistico”
28 Agosto 2019
Corso di formazione “START 2.0” – Ottobre 2019-luglio 2020 – Brescia
29 Agosto 2019
Fact sheet “I canali di ingresso regolare in Italia per motivi di lavoro o con visto turistico”
28 Agosto 2019
Corso di formazione “START 2.0” – Ottobre 2019-luglio 2020 – Brescia
29 Agosto 2019

Progetto “START – Servizi socio-sanitari trasversali di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale 2.0”

Il Progetto START 2.0 è finanziato dal fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 ed è finalizzato ad implementare un’azione mirata di presa in carico psico-socio-sanitaria integrata dei Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale.

Il capofila è ASST Spedali Civili di Brescia, i partner sono: Associazione ADL Zavidovici onlus impresa sociale – Brescia; Fondazione ISMU-Iniziative e Studi sulla multietnicità – Milano; La Vela Società Cooperativa sociale onlus – Brescia; Provincia Lombardo-Veneta – Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli IRCCS Centro san Giovanni di Dio

Il progetto ha come obbiettivo generale quello di mettere in atto interventi innovativi per la realizzazione di una rapida ed efficace azione di individuazione, emersione e presa in carico socio-psico-sanitaria integrata, dei richiedenti e titolari di protezione internazionale (RTPI) in condizioni di vulnerabilità, in stretta collaborazione tra i servizi pubblici e le strutture del privato sociale, anche mediante interventi nel luogo di accoglienza dei soggetti.

ENTE FINANZIATORE

Ministero dell’Interno – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020

 

ENTE PROMOTORE

ASST Spedali Civili di Brescia

 

Associazione ADL Zavidovici onlus impresa sociale – Brescia
Fondazione ISMU-Iniziative e Studi sulla multietnicità – Milano
La Vela Società Cooperativa sociale onlus – Brescia
Provincia Lombardo-Veneta – Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Brescia

 

DESTINATARI

Richiedenti asilo e i titolari di protezione sussidiaria e di asilo politico, adulti o stranieri non accompagnati o minori portatori di vulnerabilità domiciliati sul territorio di Brescia o accolti nelle strutture CAS e SPRAR e in situazione di bisogno di assistenza sanitaria, di assistenza psicologica o psichiatrica.
Operatori pubblici e privati dei servizi sanitari e sociali e dei Centri di accoglienza straordinari.

 

SERVIZI OFFERTI

– Primo colloquio di conoscenza e valutazione della presa in carico
– Facilitazione nell’accesso alle prestazioni sanitarie
– Anamnesi, ricostruzione del percorso migratorio con particolare attenzione alle patologie diffusibili e avvio di eventuali percorsi diagnostico-terapeutici
– Servizio di presa in carico psicologica
– Servizio di diagnosi e cura del disagio psichico sia adulto che infantile
– Valutazioni neuropsichiatriche infantili con particolare attenzione al percorso migratorio
– Percorsi di cura e sostegno al minore e al nucleo famigliare di riferimento in situazione di vulnerabilità
– Percorsi di integrazione e inclusione sociale per nuclei famigliari
– Definizione di percorsi educativi Individualizzati per l’avvio di percorsi e reinserimento sociale volto all’autonomia delle persone adulte
– Percorsi di alfabetizzazione sanitaria
– Percorsi di formazione per operatori socio-sanitari  ⇒ VEDI I DETTAGLI

 

ATTIVITÀ ISMU

Realizzazione delle attività formative, distinte in due specifici percorsi: uno rivolto ad operatori sanitari e uno rivolto ad operatori socio educativi.

 

DURATA

36 mesi
Settembre 2018 – Settembre 2021