Progetto “Spazio 3R – Riciclo, Ricucio, Riuso”
28 Gennaio 2022
Progetto “URBAGRI4WOMEN”
31 Gennaio 2022
Progetto “Spazio 3R – Riciclo, Ricucio, Riuso”
28 Gennaio 2022
Progetto “URBAGRI4WOMEN”
31 Gennaio 2022

Questa iniziativa – realizzata dall’ente promotore – è stata selezionata per la Mappatura delle buone pratiche per l’inclusione lavorativa di migranti e rifugiati curata dal Settore Economia e Lavoro di Fondazione ISMU ETS.

Ente promotore

Techfugees

Logo Techfugees

Quando

Dal 2015

Dove

Il progetto T4Women Fellowship Italia è uno dei programmi di inclusione dell’organizzazione no-profit Techfugees. È presente in diversi Paesi del mondo, tra i quali Italia, Francia, Germania, Canada, Libano, Uganda.

Enti partner

Gli enti partner del progetto in Italia sono L’Oreal, Cisco, TAG-Talent For Garden Milano, Techedge, Coursera.

Gli ambiti di intervento

 

  • Formazione e sviluppo professionale
  • Tirocini e accompagnamento al lavoro
  • Rafforzamento delle competenze, alfabetizzazione ed educazione civica come strumenti per l’inserimento lavorativo
  • Orientamento alla ricerca attiva del lavoro

Il target

Il target del progetto T4Women Fellowship sono donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo che risiedono nei Paesi coinvolti.

L’obiettivo

L’obiettivo primario del progetto è aiutare le donne coinvolte a ricostruire i tasselli della propria vita per un pieno inserimento sociale e lavorativo, fungendo da ponte/tramite per il mercato del lavoro.

Le attività

T4Women Fellowship è un programma gratuito che rientra sotto lo spettro di azioni di Techfugees. Esso prevede un percorso formativo strutturato di sei mesi che mira a favorire l’ingresso delle donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo nel mercato del lavoro digitale e tecnologico, superando la doppia discriminazione alla quale queste donne sono soggette in tutte le società riceventi. Per raggiungere questo obiettivo, T4Women include, in primis sessioni di mentoring personalizzate (mentoring uno-a-uno) e studiate per ogni beneficiaria e corsi di formazione in ambito sviluppo IT, marketing, comunicazione, analisi dei dati e cybersecurity, e così via. Ogni beneficiaria viene affidata ad un/una mentore che ricopre una posizione lavorativa nell’ambito digitale alla quale la beneficiaria aspira per la sua futura carriera lavorativa. In questo modo, ogni donna coinvolta ha modo di comprendere se quel ruolo è ciò che corrisponde alle sue aspettative per il futuro e può apprendere specifiche competenze legate a quella posizione lavorativa. Inoltre, ogni partecipante (chiamato “fellow”) ha la possibilità di mettersi in gioco tramite lo sviluppo di progetti individuali o di gruppo che vengono poi presentati e discussi davanti ai recruiters durante le sessioni di networking in vista di possibili opportunità lavorative. T4Women Fellowship include anche dei corsi extra di lingua per ridurre ancora di più le barriere che queste donne possono incontrare nel mondo produttivo. In aggiunta, il progetto rappresenta anche un momento di incontro sociale e di condivisione fra culture ed esperienze diverse grazie alle numerose attività di gruppo e di socializzazione (gite, giochi, trekking ecc.).

 

Le fonti di finanziamento

Il progetto è finanziato da French Tremplin, L’Oreal – Fonds pour les femmes, Cisco e da numerosi altri enti donatori.

I risultati ottenuti in termini quantitativi

A livello quantitativo, il report generale annuale 2020 di T4W illustra che il 53% delle 13 partecipanti ha ottenuto almeno un colloquio durante il programma; il 27% delle partecipanti ha firmato un contratto di lavoro di diversa durata (indeterminato, determinato, tirocinio e così via); 60% delle partecipanti ha deciso di proseguire gli studi, e un altro 60% stanno attualmente cercando un lavoro. In Italia, il programma ha selezionato 13 donne rifugiate per l’anno 2021.

 

I risultati ottenuti in termini qualitativi

A livello qualitativo, la novità significativa è la decisione della multinazionale italiana, Techedge, nota nella progettazione e sviluppo di tecnologie software, di supportare Techfugees, offrendo ad alcune delle 14 donne rifugiate che hanno partecipato al progetto quest’anno un contratto a tempo indeterminato. Ciò rappresenta un’ottima opportunità sia per le donne coinvolte nel progetto per emanciparsi ed uscire da una situazione “difficile” sia per il progetto stesso che viene supportato da un’azienda leader nel settore tech.

 

I punti di forza

Uno dei punti di forza di T4Women Fellow è la costante volontà di rispettare e dare ascolto alle aspirazioni lavorative delle donne beneficiarie che si manifesta nell’approccio su misura dei percorsi formativi in cui ogni donna viene seguita da un singolo mentore. In questo modo, si offre alle beneficiarie una concreta opportunità per acquisire competenze e responsabilità legate ai ruoli che esse stesse si aspettano di ricoprire nel futuro. Un secondo punto di forza è la comunità di esperti e volontari che lavorano e sostengono T4Women e Techfugees, con costanza e dedizione per il raggiungimento dei due obiettivi: l’inserimento lavorativo e l’inclusione delle donne rifugiate e migranti e il supporto alle innovazioni tecnologiche. Un ulteriore punto di forza è il metodo di fruizione dei corsi di formazione, interamente online, che rappresenta un grande vantaggio in una situazione come quella attuale dovuta alla pandemia.

 

Le criticità

Il progetto non ha dovuto affrontare particolari criticità. Al contrario, recentemente ha potuto ulteriormente espandersi in altri Paesi.

 

Le prospettive future

Per quanto riguarda le prospettive future, T4Women Fellowship si pone l’obiettivo di accrescere il numero delle donne da coinvolgere nelle attività e nei corsi di formazione così come il numero di esperti volontari e di aziende che possano offrire maggiori opportunità lavorative e di tirocinio nell’industria digitale e tech.

 

Aggiornato a gennaio 2022