Presentato il “XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni 2018”
4 Dicembre 2018
Test Post
6 Dicembre 2018
Presentato il “XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni 2018”
4 Dicembre 2018
Test Post
6 Dicembre 2018

Provide – Corso di formazione per esperti in violenza di prossimità

DIRECTORATE-GENERAL JUSTICE AND CONSUMERS JUST/2016/ACTION GRANTS

PROVIDE PRoximity On VIolence: Defence and Equity – PROG-776957

Corso di formazione per esperti in “violenza di prossimità”

 

DESCRIZIONE

Il percorso di formazione mira a fornire competenze specifiche riconducibili a tematiche legate alla violenza di prossimità e di genere della popolazione immigrata, con un focus specifico sul riconoscimento e sulla presa in carico di vittime di violenza di prossimità. Tra gli obiettivi del percorso vi è la creazione di un protocollo sulle metodologie formative – corredato di linee guida operative – rivolto a professionisti e operatori (assistenti sociali, operatori sanitari, operatori legali, operatori e funzionari delle Prefetture e delle Questure) che lavorano a contatto con migranti rifugiati, richiedenti asilo e vittime di violenze.

TARGET

I destinatari del percorso sono operatori sanitari e sociali, operatori legali, assistenti sociali, operatori e funzionari delle Prefetture e delle Questure, degli enti pubblici, del privato sociale e dei centri di accoglienza per richiedenti e titolari protezione internazionale (CAS e SPRAR) del territorio di Milano, Bergamo, Brescia e Cremona.

ORGANIZZAZIONE

Il percorso si svolgerà da gennaio a giugno 2019 e sarà articolato in 5 moduli formativi, che saranno replicati in modo identico in diverse sedi: Milano, Brescia, Bergamo e Cremona. I partecipanti effettueranno l’iscrizione per una di queste sedi e saranno invitati a partecipare a tutti gli incontri previsti in calendario.

INFO E ISCRIZIONI

Per avere ulteriori informazioni sui contenuti del percorso e sul calendario delle varie edizioni, è possibile inviare un’email al seguente indirizzo: provide@ismu.org.

 

È prevista l’erogazione di 25 crediti formativi per assistenti sociali, per l’ottenimento dei quali è richiesta
la partecipazione ad almeno l’80% del percorso formativo.

 

CONSULTA LE DATE DELLE SINGOLE EDIZIONI  ⇓

 

PER QUESTA EDIZIONE LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

MODULO 1 – Disuguaglianza di genere, violenza di genere versus violenza di prossimità 24 gennaio 2019
MODULO 2 – Diritti umani e diritti dei migranti nella legislazione internazionale e dell’Unione europea 6 febbraio 2019
MODULO 3 – Cura della persona e cura della salute 27 febbraio 2019
MODULO 4 – Salute mentale 26 marzo 2019
MODULO 5 – Stress management 16 aprile 2019

 

SEDE DEL CORSO

Bergamo, Provincia di Bergamo, Sala Viterbi, 4° piano – Via Tasso 8

ORARI

8:30 Registrazione

9:00 Inizio corso

14:00 Termine corso

Il programma delle singole giornate prevede lo svolgimento di 3 ore di lezione teorica e 2 ore di attività laboratoriali.

MODULO 1 – Disuguaglianza di genere, violenza di genere versus violenza di prossimità 12 febbraio 2019
MODULO 2 – Diritti umani e diritti dei migranti nella legislazione internazionale e dell’Unione europea 22 febbraio 2019
MODULO 3 – Cura della persona e cura della salute 20 marzo 2019
MODULO 4 – Salute mentale 12 aprile 2019
MODULO 5 – Stress management 8 maggio 2019

 

SEDE DEL CORSO

Brescia, Associazione dei Comuni Bresciani – Via Creta 42

ORARI

8:30 Registrazione

9:00 Inizio corso

14:00 Termine corso

Il programma delle singole giornate prevede lo svolgimento di 3 ore di lezione teorica e 2 ore di attività laboratoriali.

PER QUESTA EDIZIONE LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

MODULO 1 – Disuguaglianza di genere, violenza di genere versus violenza di prossimità 15 febbraio 2019
MODULO 2 – Diritti umani e diritti dei migranti nella legislazione internazionale e dell’Unione europea 1 marzo 2019
MODULO 3 – Cura della persona e cura della salute 22 marzo 2019
MODULO 4 – Salute mentale 9 aprile 2019
MODULO 5 – Stress management 10 maggio 2019

 

SEDE DEL CORSO

Cremona, Polo Civico 81, Sala formazione piano terra anteriore, via Bonomelli 81

ORARI

8:30 Registrazione

9:00 Inizio corso

14:00 Termine corso

Il programma delle singole giornate prevede lo svolgimento di 3 ore di lezione teorica e 2 ore di attività laboratoriali.

PER QUESTA EDIZIONE LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

MODULO 1 – Disuguaglianza di genere, violenza di genere versus violenza di prossimità 18 gennaio 2019
MODULO 2 – Diritti umani e diritti dei migranti nella legislazione internazionale e dell’Unione europea 1 febbraio 2019
MODULO 3 – Cura della persona e cura della salute 15 marzo 2019
MODULO 4 – Salute mentale 29 marzo 2019
MODULO 5 – Stress management 23 maggio 2019

 

SEDE DEL CORSO

Milano, Casa dei Diritti, Via Edmondo De Amicis 10

ORARI

8:30 Registrazione

9:00 Inizio corso

14:00 Termine corso

Il programma delle singole giornate prevede lo svolgimento di 3 ore di lezione teorica e 2 ore di attività laboratoriali.

PER QUESTA EDIZIONE LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

MODULO 1 – Disuguaglianza di genere, violenza di genere versus violenza di prossimità 25 febbraio 2019
MODULO 2 – Diritti umani e diritti dei migranti nella legislazione internazionale e dell’Unione europea 15 marzo 2019
MODULO 3 – Cura della persona e cura della salute 1 aprile 2019
MODULO 4 – Salute mentale 16 aprile 2019
MODULO 5 – Stress management 17 maggio 2019

 

SEDE DEL CORSO CAMBIATA

Milano, Casa dei Diritti, Via Edmondo De Amicis 10

8:30 Registrazione

9:00 Inizio corso

14:00 Termine corso

Il programma delle singole giornate prevede lo svolgimento di 3 ore di lezione teorica e 2 ore di attività laboratoriali.