Osteria Visconti – Lombardia
29 Luglio 2019
Scame Parre – Lombardia
29 Luglio 2019
Osteria Visconti – Lombardia
29 Luglio 2019
Scame Parre – Lombardia
29 Luglio 2019

QB Monza – Lombardia

1) Nome e ragione sociale dell’impresa: QB Monza Snc, parte di La Giada Snc che include En3 e QB Monza

2) Ubicazione dell’impresa: Piazzetta Filippo Corridoni, 2 20900 Monza (MB)

3) Settore di attività: Enogastronomico/Ristorazione

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Colazioni, pranzi, merende e aperitivi

5) Numero totale di collaboratori: La Giada Snc 20 in totale

  • 8 collaboratori QB
  • 12 collaboratori En3

6) Numero totale di collaboratori immigrati: La Giada 4 in totale

  • 2 collaboratori in QB (1 proveniente dal Marocco, 1 dall’Ecuador)
  • 2 senegalesi in En3

7) Numero totale di tirocinanti immigrati: 2 in totale

  • 1 Senegal
  • 1 Marocco

8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 1

Sole, senegalese, assunto con contratto di apprendistato dal 4 gennaio 2019 in QB

9) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 2

2 senegalesi

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

SI

Il CCB ha presentato al titolare di QB tre candidati. Sole è stata la persona selezionata in base all’età, la conoscenza dell’italiano, per come si è presentato, e per le capacità manuali mostrate.

Sole ha iniziato come lavapiatti; oggi fa i dolci, la tavola fredda, si occupa del magazzino, degli ordini facendo la lista della spesa. Mostra impegno, è meticoloso: scrive ad esempio le ricette con carta e penna, non sul cellulare

È in attesa di sapere se gli daranno o meno il permesso di soggiorno

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

SI, se possiamo aiutare perché no?

Il titolare di QB /La Giada ha 30 di esperienza nella ristorazione. Sua moglie ha sempre lavorato con i servizi sociali. Da più di 25 anni (dal ’93) collabora con i servizi sociali o con le cooperative sociali in progetti di integrazione lavorativa di persone con problematiche.

Le sue scelte “responsabili” si manifestano anche nella filosofia della sua impresa, che si connota per la scelta e la selezione di prodotti bio, sostenibili, dal produttore-al consumatore; anche per quanto riguarda la ricerca dei menù, per cui cerca di caratterizzarsi e distinguersi (ad esempio le brioche sono monoporzione, sono auto prodotte artigianalmente, sono fatte con il lievito madre, etc).

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

SI

Accordo Piano sull’Accoglienza in Brianza siglato con il Consorzio Comunità Monza-Brianza (http://www.comunitamonzabrianza.it/) che all’interno del Progetto FAMI/Fra-Noi” (https://www.franoi.org/) ha sviluppato un progetto di Housing sul territorio, una rete di contatti e scouting aziendale per creare opportunità di tirocinio per i beneficiari SPRAR Monza e Desio  (e a cascata anche ospiti in CAS grazie ai contatti precedentemente presi contestualmente alla Rete Bonvena).

La rete di imprese – tra cui QB – che ha aderito alla partnership territoriale volta a promuovere l’Accoglienza in Brianza è stata coinvolta in azioni informative sulla valorizzazione della responsabilità sociale di impresa; ricerca di posizioni di tirocinio e possibilità di formazione collaborando con diversi CFP, scuola di Milano e hinterland; ricerca di posizioni di tirocinio di tipo più socializzante, in cui non sono richieste particolari skills al tirocinante, se non la motivazione e la necessità di “avvicinarsi” al mondo del “lavoro”.

Scuola Borsa di Monza è un altro contesto socio-educativo da cui provengono altri giovani con problematiche sociali o psicologiche da inserire in stage con l’alternanza scuola lavoro e/o con tirocini curricolari o extra-curricolari.

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

NO

Il Diversity Management è un concetto sconosciuto al titolare di QB

Il titolare aveva scoperto che Sole – musulmano – si metteva la sveglia per pregare, ma poi faceva suonare la sveglia e non pregava; durante la notte recuperava le preghiere del giorno. Gli consente di prendersi il proprio tempo e lo spazio che gli serve per pregare, nello spogliatoio, portandosi il suo tappetino.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

  • Attività di formazione on the job, al fine di ricoprire il proprio ruolo o mansione lavorativa, e realizzare la propria autonomia. Sole ha le chiavi del locale
  • Molti clienti hanno cominciato a conoscere Sole, gli donano oggetti, vestiti, gli mostrano solidarietà
  • Il prossimo passo è che Sole provi a stare anche al banco; il titolare di QB è inoltre intenzionato a prendere altri 2 giovani all’interno dello stesso progetto
  • È un costo sostenibile a seconda della motivazione della persona
  • Il titolare riconosce inoltre l’arricchimento personale proprio a seguito dell’apertura e dell’implementazione del progetto: riconosce che il contatto con persone di diverse culture gli ha permesso ad esempio di imparare parole di lingue diverse
  • Il 4 febbraio 2019 sono stati attivati altri 2 tirocini, 1 in ognuno dei 2 locali.