Webinar “Affrontare la dispersione scolastica in un contesto (post)pandemico” – 19.4.2023
12 Aprile 2023
I nuovi dati del Sistema Informativo Excelsior: cresce la domanda di lavoro immigrato
17 Aprile 2023
Webinar “Affrontare la dispersione scolastica in un contesto (post)pandemico” – 19.4.2023
12 Aprile 2023
I nuovi dati del Sistema Informativo Excelsior: cresce la domanda di lavoro immigrato
17 Aprile 2023

Report “Affrontare la dispersione scolastica in un contesto (post)pandemico”

Il presente Rapporto nasce nell’ambito del progetto S.O.S. – Superare gli Ostacoli Scolastici finanziato con fondi ex lege n. 285/97 e realizzato dall’Area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano in co-progettazione con l’ATI composta da Fondazione ISMU, Comunità Nuova onlus, Diapason coop. soc., Farsi Prossimo onlus, Minotauro coop. soc., Zero 5 coop. Soc.

In continuità con il lavoro dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica svolto nelle annualità precedenti, è stata realizzata una valutazione del progetto che nell’anno scolastico 2021/2022 ha realizzato il suo terzo anno di attività in sei scuole secondarie di secondo grado del Comune di Milano.

La valutazione si è concentrata sulle strategie adottate dall’intervento soprattutto in termini di transizione da una situazione che potremmo chiamare “pienamente” pandemica ad una definita post-pandemica per quello che riguarda la vita scolastica. Come illustrato nei capitoli di questo report, nell’anno scolastico 2021/22 le scuole hanno dovuto fare i conti ancora con la pandemia in vario modo, a partire dagli aspetti organizzativi (gestione della presenza a scuola alla luce delle norme sanitarie in continua evoluzione) fino agli aspetti connessi al recupero della “normalità” e degli effetti prodotti dalla pandemia.

L’Osservatorio ha quindi ricostruito in primis l’andamento della dispersione scolastica nelle scuole del Comune di Milano in questo contesto post-pandemico attraverso i dati ANASCO (Anagrafe degli studenti del Comune di Milano relativamente agli studenti delle scuole secondarie di I° grado) e i dati INVALSI per gli studenti delle scuole secondarie di II° grado.

Ha successivamente svolto un’analisi dei bisogni delle scuole e dei risultati raggiunti dal progetto, sia dal punto di vista delle/i docenti che da quello delle/gli studenti, a partire dalla loro partecipazione e dall’interesse dimostrato.

Infine, è stata presa in esame la situazione e le strategie messe in atto dalle scuole nell’attuale fase post(new)-pandemica.

Autore: Bonini
Anno: 2022
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Rapporti