Rassegna stampa Progetto Dimicome
8 Settembre 2020
Immigrati e religioni in italia – Comunicato stampa 16.9.2020
14 Settembre 2020
Rassegna stampa Progetto Dimicome
8 Settembre 2020
Immigrati e religioni in italia – Comunicato stampa 16.9.2020
14 Settembre 2020

Riaprono le scuole: il 10% degli alunni è di cittadinanza non italiana

Group of Multiethnic Diverse Hands Raised

In occasione della riapertura delle scuole ecco alcuni dati riguardanti gli alunni con cittadinanza non italiana nelle nostre scuole

Gli alunni con background migratorio,  componente ormai divenuta stabile del nostro sistema scolastico e sociale, rappresentano oggi il 10% degli studenti nel nostro paese.

I dati del MIUR  evidenziano che la crescita delle seconde generazioni caratterizza significativamente l’evolversi della presenza degli studenti con background migratorio.

Nel quinquennio 2014/2015 – 2018/2019 il numero degli studenti “stranieri” nati in Italia è passato da circa 450 mila unità a 553 mila con un incremento di quasi 103 mila unità (+23% circa). Nell’ultimo anno la crescita è stata di quasi 22 mila unità (+4,1%), portando la quota dei nati in Italia sul totale degli studenti di origine migratoria al 64,5%, oltre un punto percentuale in più rispetto al 2017/2018.

 

Quasi la metà degli studenti con cittadinanza non italiana è di origine europea e sono oltre 200 i paesi di cui sono originari gli studenti con cittadinanza non italiana.

I dati suddivisi per continente evidenziano che la maggior parte degli studenti, ovvero il 46,3%, proviene da un paese europeo, seguiti dagli studenti di provenienza o origine africana (25,7%) e asiatica (20,1%).

Assai più contenuta la percentuale degli studenti provenienti dall’America e dall’Oceania (7,9% e 0,03%).

Per maggiori informazioni potete consultare il Notiziario del Miur >>

A breve presenteremo il nostro nuovo Report

Alunni con background migratorio in Italia.
Le opportunità oltre gli ostacoli

realizzato nell’ambito del Progetto

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico
in contesti multiculturali >>