Webinar “Strategie per contrastare gli stereotipi di genere e background migratorio nei servizi di orientamento al lavoro” – GRASE
8 Novembre 2022
Webinar “Velo non velo? Donne musulmane oltre lo stereotipo”
15 Novembre 2022
Webinar “Strategie per contrastare gli stereotipi di genere e background migratorio nei servizi di orientamento al lavoro” – GRASE
8 Novembre 2022
Webinar “Velo non velo? Donne musulmane oltre lo stereotipo”
15 Novembre 2022

Salute senza frontiere III. Validazione e promozione del modello LILT di educazione alla salute secondo un approccio transculturale

Il settore Salute e Welfare di Fondazione ISMU ha già sviluppato e realizzato la valutazione dei percorsi formativi e di sensibilizzazione dei progetti Salute senza frontiere I (2017-2018) e Salute senza frontiere II (2019-2020) promossi dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT). Lo studio qui presentato riporta l’analisi dei risultati della ricerca-valutazione condotta e realizzata da Fondazione ISMU al fine di validare il modello di intervento LILT, nell’ambito del progetto “SALUTE SENZA FRONTIERE III” Validazione e promozione del modello LILT di educazione alla salute secondo un approccio transculturale.

È stata così implementata la fase di follow-up degli interventi di formazione e sensibilizzazione dei progetti SSF1 e SSF2, a distanza di 3 e 4 anni. Detta azione si è svolta attraverso la somministrazione di un questionario standardizzato ad hoc rivolto alle partecipanti alle attività del progetto SSF1 e SSF2, al fine di rilevare

  • il mantenimento delle conoscenze acquisite durante i percorsi di sensibilizzazione
  • il mutamento degli stili di vita e la diffusione della cultura della prevenzione e delle abitudini “sane” nell’ambito familiare e comunitario
  • l’adesione e l’accesso ai programmi di prevenzione oncologica.
Autore: Lombardi
Anno: 2022
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Rapporti