Guida alla classe plurilingue
16 Maggio 2020
Nuova regolarizzazione: punti di forza e debolezza – Comunicato stampa 20.5.2020
19 Maggio 2020
Guida alla classe plurilingue
16 Maggio 2020
Nuova regolarizzazione: punti di forza e debolezza – Comunicato stampa 20.5.2020
19 Maggio 2020

Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile

La Guida si colloca nell’ambito del Progetto “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).

La questione dei rapporti scuola famiglia è cruciale per tutti gli studenti, indipendentemente dalla nazionalità, ma sicuramente il rapporto con le famiglie straniere richiede attenzioni particolari, data la complessità delle situazioni in gioco.

Il miglioramento dei rapporti tra scuola e famiglie con background migratorio è un tema verticale che riguarda tutti i gradi di istruzione dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, e tutti gli studenti, neoarrivati, nati all’estero e nati in Italia.

La guida approfondisce l’importanza di un corretto coinvolgimento delle famiglie in tutto l’iter scolastico, e, in particolare, individua l’orientamento come momento strategico per il successo formativo degli studenti stranieri e la mediazione come risorsa fondamentale per l’accoglienza e l’ integrazione.

Nella guida sono state inserite schede operative con riferimenti normativi, linee guida ministeriali ed esempi di azioni positive utili al lavoro quotidiano dei docenti, dirigenti e operatori impegnati nell’accoglienza e integrazione degli 826.000 alunni con background migratorio presenti nella scuola italiana e delle loro famiglie.

  1. I rapporti tra le scuole e le famiglie immigrate: rassegna di temi, problemi e risorse socio-educative
  2. Orientamento scolastico: una risorsa per il successo formativo degli studenti stranieri
  3. La mediazione, una risorsa fondamentale nei rapporti scuola-famiglia
  4. Focus sulla normativa e alcune indicazioni operative per i docenti e di approfondimenti bibliografici

 

Questa Guida è realizzata da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali

in collaborazione con  IIS Cine TV R. Rossellini, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Si tratta di un progetto sulla governance che riunisce i principali attori istituzionali in tema di immigrazione e di minori: il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

.

Autore: Cicciarelli
Anno: 2019
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Guide e strumenti

Le guide

  1. Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile
  2. La scuola incontra i minori stranieri non accompagnati. Soggetti, compiti e diritti
  3. (S)Parlare nel web, hate speech e razzismo online. L’educazione alla cittadinanza tra media education e pedagogia interculturale
  4. Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia. Esperienze e pratiche didattiche per l’educazione linguistica
  5. La formazione interculturale dei docenti: professionalità, risorse e sfide globali

I rapporti