Gruppo Multinazionale dell’hotellerie – Lombardia
25 Luglio 2019
Leroy Merlin Italia Srl – Lombardia
29 Luglio 2019
Gruppo Multinazionale dell’hotellerie – Lombardia
25 Luglio 2019
Leroy Merlin Italia Srl – Lombardia
29 Luglio 2019

Soc. Coop. Solidarietà e Lavoro – Lombardia

1) Nome e ragione sociale dell’impresa: Soc. Coop. Solidarietà e Lavoro

2) Ubicazione dell’impresa: Sede amministrativa: Via Paolina, 31 00184, Roma (RM). Sede operativa di Milano: Via Adele Martignoni, 25 20124 Milano (MI). Altre sedi operative in Italia

3) Settore di attività: Ristorazione Collettiva, Servizi di pulizie e di ausiliarato

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Servizi integrati e Ristorazione Collettiva

5) Numero totale di collaboratori:

Solidarietà e Lavoro ha circa 1500 dipendenti su tutto il territorio a livello nazionale. L’appalto scuole di Milano comprende circa 400 dipendenti, gestiti da 12 collaboratori o coordinatori/ispettori

6) Numero totale di collaboratori immigrati: 07) Numero totale di tirocinanti immigrati: il 30% del totale dei collaboratori (3 su 10 tot); a questi si aggiungono persone straniere con contratti di 2-3 ore al giorno (a contratto e/o a prestazione, il cui contratto di collaborazione a volte è stipulato tramite agenzia interinale)8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 09) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

SI

In particolare sono state sviluppate iniziative per favorire l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale di migranti in merito alla professione “addetto mensa”. Si tratta di un ruolo professionale che richiede capacità di lavorare in squadra, e di svolgere sia compiti più routinari, a catena, sia compiti di tipo interazionale. Sono stati attivati percorsi di tirocinio della durata di 6 mesi; a seguito del periodo di tirocinio si possono aprire delle possibilità di assunzione.

L’addetto mensa è uno di quei ruoli che favorisce l’integrazione attraverso l’inserimento in un ambiente di lavoro in cui è fondamentale la collaborazione con altre persone, oltre al contributo lavorativo.

Il Centro Formazione Fleming (http://www.formafleming.it/p/chisiamo.html) segnala persone per ricoprire le posizioni aperte di Solidarietà e Lavoro, o per l’attivazione dei tirocini. I tirocini hanno durata di 3 mesi, rinnovabili per altri 3 mesi. Il Centro Formazione Fleming stende il PFO (Piano Formativo); Solidarietà e Lavoro svolge le attività di selezione e di formazione on the job e in aula.

Il percorso formativo d’aula per l’acquisizione delle competenze per l’addetto mensa prevede corsi di:

  • HCCP
  • Sicurezza
  • Autocontrollo
  • Tecniche di pulizie

Un prerequisito per l’attivazione dei tirocini è la conoscenza di base della lingua italiana scritta e parlata; tale competenza è verificata durante i colloqui. I successivi inserimenti lavorativi possono avvenire tramite le agenzie di lavoro, per sostituzioni temporanee (ad esempio per maternità, malattie, infortuni, etc.), oppure tramite assunzione diretta (es. in nuove scuole) con contratto a tempo indeterminato.

Difficilmente gli inserimenti coinvolgono rifugiati o richiedenti asilo, in quanto altro prerequisito per l’attivazione dei tirocini è la regolarità e la completezza dei documenti.

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

SI

Un modello di business socialmente responsabile è integrato nella stessa mission della cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro, ovvero: l’aumento delle competenze di autonomia in funzione della possibile costruzione di percorsi di inserimento sociale e lavorativo attraverso percorsi educativi e di accompagnamento all’emancipazione personale di soggetti in situazione di fragilità.

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

SI

La Cooperativa Sociale Solidarietà e Lavoro ha siglato una convenzione con il Centro Formazione Fleming, del settore Formazione e Lavoro del Comune di Milano (http://www.formafleming.it/p/chisiamo.html), al fine di favorire l’inserimento lavorativo di persone con disagio sociale ed economico, molti dei quali sono persone immigrate.

Altro partner coinvolto è la Fondazione Soleterre (www.soleterre.org) che offre attività di orientamento, counseling, e di supporto psicologico e sociale.

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

Al fine di facilitare l’inserimento lavorativo dei migranti, la Cooperativa Sociale Solidarietà e Lavoro, a fronte di difficoltà riscontrate ha organizzato corsi di italiano di base per addetti pulitori per l’acquisizione di un vocabolario e termini specifici (soprattutto per filippini o altri lavoratori stranieri).

I “coordinatori” (o “vice-ispettori di servizio”) seguono un corso di formazione per preposti, al fine di essere in grado di dare indicazioni ai propri collaboratori subalterni, e di gestire il proprio team di collaboratori. Tuttavia, il corso di formazione per “vice-ispettori di servizio” non include corsi specifici sulla gestione dei collaboratori stranieri. In caso di difficoltà incontrate nella gestione dei collaboratori stranieri si confrontano con il proprio supervisore.

Nel caso degli “addetti mensa” i coordinatori possono mostrare attenzione verso i collaboratori di fede musulmana esonerandoli dalla distribuzione di piatti che contengono maiale. Inoltre, ad alcune “addette mensa” di fede musulmana è stato chiesto di togliere l’hijab e di indossare invece il copricapo previsto dalla normativa sulla sicurezza alimentare di riferimento.

 14) Eventuali impatti già riscontrabili:

  • Si sono aperte diverse possibilità di assunzione successive all’attivazione di tirocini
  • Ci sono state assunzioni di tirocinanti provenienti anche da altre aziende: lo sviluppo di competenze durante i tirocini favorisce l’inserimento lavorativo intra-settoriale
  • C’è una relazione di collaborazione consolidata e in rete con il Centro di Formazione Fleming del Comune di Milano e la Fondazione Soleterre.