La Venenta Società Cooperativa Sociale Onlus – Emilia Romagna
1 Agosto 2019
Fondazione Palazzo Magnani – Emilia Romagna
1 Agosto 2019
La Venenta Società Cooperativa Sociale Onlus – Emilia Romagna
1 Agosto 2019
Fondazione Palazzo Magnani – Emilia Romagna
1 Agosto 2019

Strazzari srl – Emilia Romagna

1) Nome e ragione sociale dell’impresa: Strazzari Srl

2) Ubicazione dell’impresa: Osteria Grande (BO)

3) Settore di attività: Enologico

4) Tipologia di servizi e/o prodotti: Produzione di macchine per il trasporto ed il travaso di uva, vinaccia e prodotti semisolidi

5) Numero totale di collaboratori: 3 soci e 4 dipendenti

6) Numero totale di collaboratori immigrati: 3

7) Numero totale di tirocinanti immigrati: 0

8) Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

9) Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

NO

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

Strazzari srl ha ottenuto nel 2017 un riconoscimento da parte dell’UNHCR, attraverso il conferimento del logo denominato “Welcome. Working for refugee integration”.  Il logo viene assegnato da un Comitato che si occupa di responsabilità sociale nell’ambito del settore privato. Dunque costituisce una testimonianza dell’adesione e promozione di un modello di società inclusiva e rappresenta un segnale di riconoscimento per le aziende che concretamente si sono adoperate per favorire l’inserimento lavorativo dei beneficiari di protezione internazionale, assumendosi una parte di responsabilità nella costruzione di una società più sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre, conflitti e persecuzioni e ha scelto di ricominciare una nuova vita in Italia.

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

Partnership con attori di terzo settore: Sprar “Arca di Noè” (Granarolo dell’Emilia-BO) e associazione ‘Arc en ciel’ (Casalecchio dei Conti-BO), che si occupano dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo nel territorio di Bologna e della loro formazione linguistica (corsi di italiano organizzati internamente o dai CPIA, nei casi di acquisizione della licenza media).

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

Strazzari srl da oltre trent’anni favorisce l’attivazione di tirocini di formazione professionale per beneficiari di protezione internazionale e il loro concreto inserimento lavorativo in realtà con cui collabora (aziende agricole, vinicole, di carpenteria metallica, tornitura e fresatura, cura del verde e giardinaggio) o con cui il Presidente ha contatti personali diretti. Sebbene non si possa parlare di strategie formali, o comunque consapevoli, di Diversity Management, la sensibilità interculturale del titolare dell’azienda (definibile per certi versi come “competenza interculturale”) è l’elemento che ha garantito questa continuità temporale trentennale. Il Dott. Strazzari conosce i principali aspetti culturali legati alle diverse provenienze ed afferma di essere stato in grado di valutare nel tempo le migliori combinazioni tra candidati e mansioni/contesti lavorativi.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

Alcuni dei tirocinanti sono stati assunti presso aziende e cooperative.