L’abitare migrante al tempo del Covid-19
6 Maggio 2020
Corso Ditals settembre-ottobre 2020: aperte le iscrizioni fino al 24 luglio
12 Maggio 2020
L’abitare migrante al tempo del Covid-19
6 Maggio 2020
Corso Ditals settembre-ottobre 2020: aperte le iscrizioni fino al 24 luglio
12 Maggio 2020

The European benchmark for refugee integration – Summary Report

Quali sono le lacune nelle politiche di integrazione dei rifugiati dei Paesi europei? Quali cambiamenti ci sono stati tra il 2017 e il 2019?

Il nuovo Rapporto di sintesi NIEM evidenzia in particolare:

  1. Nel 2017 si sono verificati pochi cambiamenti. I divari più ampi permangono tra i Paesi nelle politiche che supportano l’integrazione e le collaborazioni multi-stakeholder
  2. I Paesi che hanno registrato i maggiori cambiamenti in positivo in ​​tutte le aree sono Francia e Lituania, seguiti da Lettonia e Slovenia. I Paesi che  sono invece tornati indietro sono Romania, Italia e Ungheria
  3. Le aree di intervento dove si risontrano le dinamiche più positive tra il 2017 e il 2019 sono la sicurezza sociale, seguita da occupazione, sanità e istruzione
  4. I settori che hanno visto un peggioramento negli interventi da parte di un numero più elevato di Paesi sono la residenza, l’alloggio e la salute.
Autore: Wolffhardt, Conte
Anno: 2020
Editore: Fundacja Instytut Spraw Publicznych
Tipologia: Rapporti