Viaggi, esperienze, ritorni
13 Gennaio 2021
Piano formazione docenti/operatori – Progetto Lab’Impact
18 Gennaio 2021
Viaggi, esperienze, ritorni
13 Gennaio 2021
Piano formazione docenti/operatori – Progetto Lab’Impact
18 Gennaio 2021

Toolkit “Storie vicine per guardare lontano”

Storie vicine per guardare lontano è uno strumento di lavoro pensato per insegnanti ed educatori delle scuole secondarie.

Un toolkit in cui linguaggi e discipline diversi interagiscono per affrontare con approccio interculturale le tematiche della guerra e dei fenomeni migratori.

Le storie delle persone coinvolte nella loro quotidianità e nei percorsi di vita sono il filo rosso che lega e intreccia le diverse sezioni del kit. Per allenare il pensiero a cogliere e accogliere il punto di vista altrui, per comprendere la cittadinanza come appartenenza planetaria e come insieme di diritti umani fondamentali di ogni persona.

Cosa contiene

  • edu-larp Missione Medea, un gioco di ruolo dal vivo per coinvolgere i ragazzi e le ragazze a livello emotivo e ludico, facilitando la riflessione su temi quali la mediazione non violenta dei conflitti, le migrazioni internazionali, la multiculturalità, la crisi ambientale
  • schede, materiali di approfondimento e percorsi didattici. Una raccolta di strumenti per affrontare le tematiche della guerra e dei fenomeni migratori, focalizzandosi sulle storie e l’esperienza di vita delle persone coinvolte.

 

 

Il toolkit è frutto della collaborazione tra EMERGENCY e Fondazione ISMU nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, un’iniziativa di educazione alla cittadinanza globale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Autore: Emergency e Fondazione ISMU
Anno: 2021
Editore: -
Tipologia: Guide e strumenti