Ufficio stampa

L’ufficio stampa mette a disposizione dei media il “sapere” dei nostri esperti ed è sempre a disposizione dei giornalisti per la diffusione dei risultati delle nostre ricerche e iniziative.

Fondazione ISMU ETS è Ente terzo autorizzato dall’Ordine dei giornalisti allo svolgimento dell’attività di formazione professionale continua per i giornalisti.

Per contattarci

Tamara Ferrari
3355395695
+ 39 02 67877926
ufficio.stampa@ismu.org

Comunicati stampa e materiali dei convegni – Anno 2024

Comunicati stampa e materiali dei convegni – Anno 2023

Comunicati stampa e materiali dei convegni – Anno 2022

ISMU ETS sui media

27.9.2021. La Repubblica.it, Profughi, dopo l’accoglienza il vuoto: ecco il progetto “Insideaut” per l’inclusione socio-economica dei migranti

22.9.2021. Corriere.it, Women in food: ecco le 20 donne del cibo dell’anno secondo la redazione di Cook

23.2.2021. XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020

28.02.2021. Il Sole 24 Ore Domenica, L’Italia e i migranti

26.02.2021. La Stampa.it, Aumentano gli sbarchi, diminuiscono le richieste di asilo e i permessi di soggiorno

24.02.2021. Corriere della Sera (ed. Nazionale), Più sbarchi ma dimezzate le richieste di asilo

24.02.2021. Avvenire, Immigrati e occupazione “La grande stagnazione”

24.02.2021. Linkiesta.it, Aumentano gli sbarchi, ma dall’Italia in crisi andranno via anche i lavoratori stranieri

23.02.2021. Il Sole 24 Ore.com, La didattica a distanza ha penalizzato di più gli alunni stranieri

23.02.2021. La Repubblica.it, Effetto Covid, diminuiscono gli immigrati irregolari in Italia. Ismu: “La crisi economica incentiva la mobilità degli stranieri”

19.09.2020. Umbria24. «Il futuro della cooperazione internazionale in Sahel», una settimana di iniziative organizzate da Tamat

19.09.2020. Il Giornale (ed. Nazionale), Irregolari, ecco l’Eurobeffa

19.09.2020. Il Giornale.it, Irregolari, ecco l’Eurobeffa

18.09.2020. Radio Marconi (Marconi radio aperta). Intervista con Alessio Menonna

17.09.2020. Quotidiano di Sicilia. Il 55% degli stranieri residenti in Italia è di religione cristiana

17.09.2020. La Difesa del Popolo.it.. Ismu: in aumento gli stranieri cristiani, calano i musulmani

17.09.2020. Primo Piano Notizie.com. Al via “Il futuro della cooperazione internazionale in Sahel”, una settimana di iniziative organizzate da Tamat NGO

16.09.2020. Avvenire.it. La ricerca Crescono i residenti stranieri di fede cristiana: sono il 54%

16.09.2020. Yahoo!. Notizie. Ismu: in Italia in crescita gli stranieri di fede cristiana

16.09.2020. Askanews. Ismu: in Italia in crescita gli stranieri di fede cristiana

16.09.2020. Redattore Sociale. Ismu: in aumento gli stranieri cristiani, calano i musulmani

16.09.2020. Affaritaliani.it. In Italia aumentano gli stranieri Ma sono cristiani, calano i musulmani

28.8.2020. Vita. Migranti, in azienda possono fare la differenza

14.07.20. La Verità. Ottenuta la cittadinanza se ne vanno. Ecco la prova che lo ius soli è inutile

13.07.20. Il Sole 24 Ore Online. Dalle proteste di Roccella Jonica all’hotspot di Lampedusa in tilt, torna d’attualità il dossier migranti

13.07.20. Vita.it. In Italia l’8,8% del totale della popolazione residente è di origine straniera

13.07.20. Redattore Sociale. Ismu: emigrano anche i nuovi italiani, in 35 mila cercano lavoro in altri paesi

14.07.20. La Verità. Ottenuta la cittadinanza se ne vanno. Ecco la prova che lo ius soli è inutile

07.07.2020. Il Sole 24 Ore.  Corsa alla sanatoria solo per le colf, da Marocco, Ucraina e Bangladesh

07.07.2020. Il Sole 24 Ore Online. Lavoro irregolare: corsa alla sanatoria solo per le colf. Braccianti fermi al 12% delle domande

09.07.2020. Il Sole 24 Ore Online. Covid-19, stretta sugli arrivi dal Bangladesh: settima comunità in Italia, almeno 175mila persone

07.07.2020.Vita. Le fiabe che riavvicinano i bambini del mondo

30.06.2020. Corriere della Sera – Buone Notizie. Nelle imprese si include? La mappa Ismu

30.06.2020. PerugiaToday. ColtiviAmo l’Integrazione, a Perugia parte il secondo ciclo di laboratori di agricoltura urbana

3.07.2020. Internazionale. La degna sepoltura negata ai musulmani

24.06.2020. La Repubblica.it. Immigrazioni, il progetto “Dimicome” per favorire l’integrazione degli stranieri valorizzando peculiarità e competenze

24.06.2020. Nostro Figlio.it. Come educare i bambini a non essere razzisti

23.06.2020. Vita.it. Diversità culturale, in azienda è un valore aggiunto

22.06.2020. Radio Marconi (12.10 e 16.35). Ti racconto una storia: audiofiabe dai cinque continenti. Intervista alla prof.ssa Laura Zanfrini

18.6.2020-30.6.2020. Rassegna stampa Comunicato Stampa Fondazione ISMU “La diversità culturale in azienda” del 18.6.2020

18.06.2020. Radio In Blu (18.00). Intervista integrale alla prof.ssa Laura Zanfrini su Regolarizzazione e Lavoro

17.06.2020. il Manifesto (Nazionale). La povertà cala, è in arrivo un’altra onda

17.06.2020. Avvenire (Nazionale). Nell’Italia pre-Covid povertà in calo

17.06. 2020. Radio Marconi – Marconi radio aperta (11.00 – da minuto 01.28 a minuto 12.00). Intervista alla prof.ssa Livia Ortensi su Immigrati e povertà assoluta

16.06.2020. Borsa Italiana.it (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus). Istat: Ismu, poverta’ assoluta stranieri 5 volte piu’ alta di italiani, allarme crisi

16.06.2020. Redattore Sociale. Povertà, Ismu: “I dati confermano la fragilità della popolazione straniera”

12.06.2020. L’Espresso.it. Immunità di gregge nel decreto di sanatoria

12.06.2020. Avvenire (Milano). Immigrati, sanatoria per 37mila persone in Lombardia

12.6.2020. Borsa Italiana.it (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus). Migranti: Ismu, 387mila con requisiti per sanatoria ma pochi la faranno

12.06.20 Avvenire (Milano). Immigrati, sanatoria per 37mila persone in Lombardia

11.06.2020. Askanews. Ismu: massimo 387mila potenziali beneficiari sanatoria migranti

11.6.2020. Redattore Sociale. Regolarizzazione migranti. L’analisi di Ismu: “In pochi accederanno”

05.06.2020. Famiglia Cristiana.it. In tempi di Covid-19, audiofiabe dal mondo per accorciare le distanze

29.05.2020. RadioMarconi (Intervista al prof. Ennio Codini). La regolarizzazione dei migranti raccontata da ISMU

25.5.2020. Sole 24 Ore. Sanatoria colf e braccianti, doppio binario per gli extracomunitari

22.05.20. Vita.it. Regolarizzazione lavoratori stranieri, Ismu ipotizza 300mila emersioni

21.5.2020. la Repubblica. Regolarizzati 300 mila “invisibili”  ma nei campi è sciopero dei braccianti

15.5.2020. Linkiesta.it. Abbiamo regolarizzato i migranti (ma non tutti): comunque vada sarà un insuccesso

14.5.2020. CBS News. COVID crisis prompts Italy to grant 500K migrants work permits

14.5.2020. Dailynew24. Coronavirus in Italy prompts approval of temporary work permits for 500,000 undocumented migrants

14.5.2020. Il Giornale (ed._Nazionale). Dati Ismu in Italia Stranieri e virus: sudamericani i più colpiti, pochi i cinesi

14.5.2020. Piuculture. Favole e bambini, spiegare il virus e allietare il sonno

13.5.2020. askanews. Stranieri e Coronavirus: peruviani i più colpiti, ultimi i cinesi

13.5.2020. Vita. Covid19 tra gli stranieri in Italia: tassi di contagio alti per i latinoamericani, minimi per i cinesi

11.5.2020. La Repubblica.it. Migranti, regolarizzare il loro status porterebbe 2,6 miliardi ogni anno nelle casse dello Stato

11.5.2020.  L’Espresso.it. Perché scandalizza tanto Silvia Romano – Aisha vestita così

5.5.2020. Reuters. Italy to offer permits to illegal migrants for farm work in Covid crisis

5.5.2020. The New York Times. Italy to Offer Permits to Illegal Migrants for Farm Work in Covid Crisis

5.5.2020. la Repubblica. Colf, badanti e braccianti rientrano nel piano. Esclusi edilizia e turismo

5.5.2020. Quotidiano di Sicilia. Nel 2019 raggiunti oltre 6.000 minori  rifugiati in Italia

4.5.2020. Redattore Sociale. Migranti, Unicef: raggiunti oltre 6mila bambini con il programma in Italia

4.5.2020. Gazzetta di Napoli. Unicef, raggiunti oltre 6.000 bambini e adolescenti migranti e rifugiati con… il programma in Italia

16.2.2020. Africarivista.it: Educazione interculturale, un vantaggio per tutti

10.2.2020. Il Giornale: Ecco cosa c’è (davvero) dietro la maxi sanatoria per i migranti

10.2.2020. Tgcom24: Stranieri irregolari, avanza l’ipotesi di una maxi-sanatoria: in gioco 1,2 miliardi per le casse statali

15.1.2020. Corriere.it: L’africa orfana dei giovani delusi

9.1.2020. La repubblica.it: Minori stranieri non accompagnati a un bivio: in Italia l’incubo di diventare adulti invisibili

3 dicembre – Convegno di presentazione “XXV Rapporto sulle migrazioni 2019”

 

9 novembre 2019 – Convegno presentazione “A un Bivio. La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati”

***

Sky TG24, 23.9.2019: Intervista a Nicola Pasini responsabile della linea di ricerca su Europa, Africa e migrazioni. Questione migranti, a Malta vertice a 5 per un’intesa sugli sbarchi
La stampa, 17.9.2019: I soldi guadagnati dagli immigrati restano in Italia? La differenza con gli italiani all’estero
Vatican news, 24.7.2019: Immigrati: in Italia la maggioranza è cristiana – Ascolta l’intervista a Alessio Menonna
La Repubblica.it, 20.6.2019: Giornata mondiale del rifugiato, nel mondo 70 milioni di persone fuggono daguerre e violenze
Asknews.it, 20.6.2019: ISMU: più rifugiati nel mondo, meno richiedenti asilo in Italia
Radio InBlu – Piazza InBlu, 20.6.2019: Intervista a Livia Ortensi (da min 4)
Il Giorno, 27.5.2019: Abbandono scolastico, come affrontarlo
Askanews, 21 marzo 2019: Integrazione, nasce a Milano il MiWorld Young Film Festival
Inblu, 14 marzo 2019: Migrazioni illegali: in febbraio appena 60 ingressi – Intervista a Ennio Codini, giurista Fondazione ISMU
Il Giornale.it-Milano, 17 gennaio 2019: Migranti e voto, tema sentito ma sui social è uno dei tanti
Corriere.it, 19 gennaio 2019: L’immigrazione nella comunicazione politica: un tema che catalizza l’attenzione (anche quando è marginale)
Il Giornale-Milano, 17 gennaio 2019: I politici e l’immigrazione? In Lombardia ne parlano poco
Il Giorno, 17 gennaio 2019: Contro i migranti si attira consenso
Corriere della Sera, 14 gennaio 2019: Povertà: troppi soldi nelle tasche sbagliate
Corriere della Sera-La lettura, 13 gennaio 2019: +1% di migranti secondo la rivista “Lancet” equivale a…+ 2% di ricchezza
Corriere della Sera, Ed. Naz., 12 gennaio 2019: I tanti paradossi sui problemi dei migranti
La gazzetta dello sport, Ed. Naz., 5 gennaio 2019: Continua l’odissea nel Mediterraneo

Corriere della Sera, La città nuova, 19.12.2017: Affido potenziato: la soluzione per i minori non accompagnati
TGR Lombardia (ed. delle 14) – Audio
Radio Popolare, 20.11.2017: Intervista a Ennio Codini
Il Giornale, 24.10.2017: In dieci anni il boom dei nuovi italiani: 202mila solo nel 2016, più della Francia
Ansa.it, 23.10.2017: Numero nuovi italiani supera gli sbarcati
Il Sole 24Ore.com, 23.10.2017: Nel 2015 e nel 2016 le concessioni di cittadinanza hanno superato gli sbarchi
Repubblica.it, 23.10.2017: Migrazioni, i nuovi italiani sono aumentati di 5 volte in 10 anni: siamo i primi in Europa
Corriere della Sera, 16.10.2017: I 500 mila invisibili
Corriere della Sera, 15.10.2017: I 500mila migranti “invisibili” che vivono in Italia
L’Eco di bergamo, 4.10.2017: Lampedusa, preghiere per ricordare
Avvenire, 3.10.2017: Lampedusa ricorda il naufragio, ma si muore ancora
Il Sole 24Ore, 2.10.2017: Dieci al giorno, oltre 15mila dal 2014 sono i morti nel Mediterraneo
Vita, 2.10.2017: Mar Mediterraneo: 15mila morti in tre anni
Aska news, 2 .10.2017: Ismu: 2.681 migranti morti nel Mediterraneo da inizio 2017
Avvenire, 30.7.2017: Far lavorare i migranti? Perchè la legge non basta
Affari e finanza (La Repubblica), 24.7.2017: Moneytarnsfer banche e giganti web a caccia di un businnes da 400 miliardi
Grazia, 14.7.2017: Come affronteremo l’ondata di migranti
La Stampa, 1.7.2017: Borgate dimenticate. Così si alimenta una guerra tra poveri
Vanity Fair, 24.5.2017: Ora arrivano da Dacca
Redattore sociale, 18.3.2017: Festa del papà, tanti gli stranieri: in Lombardia il 60% ha figli
Il Giorno, 6.2.2017: Lanterne rosse e videoinstallazioni. La festa cinese fra tradizione e arte contemporanea
Vero, 27.1.2017: Ecco le “pantere nere” che sognano. I membri della squadra di calcio Black Panters FC sono profughi
Avvenire, 14.1.2017: Soli, in fuga e senza protezione. Il dramma dei 25mila minori
Avvenire, 6.1.2017: Boom di minori migranti soli. L’anno nero delle morti in mare

***

Rassegna stampa 2 ottobre 2017: 3 ottobre giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Dal 2014 hanno perso la vita nel Mediterraneo oltre 15mila migranti

Rassegna stampa 23 ottobre 2017: Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati

Rassegna stampa luglio 2017:  Consulta