Aperte le iscrizioni al corso DITALS I e II livello. Fino al 7 febbraio
24 Gennaio 2019
Summer school “Mobilità umana e giustizia globale”
24 Gennaio 2019
Aperte le iscrizioni al corso DITALS I e II livello. Fino al 7 febbraio
24 Gennaio 2019
Summer school “Mobilità umana e giustizia globale”
24 Gennaio 2019

Ventiquattresimo Rapporto sulle migrazioni 2018

Nel corso del 2018 l’immigrazione è diventata una delle principali questioni dell’Unione europea e dei Paesi che ne fanno parte. Lo dimostrano gli ampi spazi riservati a questo tema dai media, in particolare quelli italiani, e la crescente attenzione dei dibattici politici e dell’opinione pubblica.

In questo Ventiquattresimo Rapporto Fondazione ISMU stima che la popolazione straniera in Italia, al 1° gennaio 2018, abbia raggiunto quota 6 milioni e 108mila unità e analizza i flussi migratori e i diversi aspetti di tale presenza, partendo dalla constatazione che l’elevata rilevanza assegnata alle migrazioni, e la loro drammatizzazione e strumentalizzazione, si registra in un anno in cui i movimenti migratori verso l’Europa sono molto diminuiti.

Il 2018 ha visto il primato degli arrivi di immigrati passare dall’Italia alla Spagna, dove sono giunte oltre 45mila persone da gennaio a ottobre; in Italia, invece, nello stesso periodo sono sbarcati 21mila migranti, un numero inferiore anche a quello che riguarda la Grecia (24mila). Nonostante il considerevole calo degli sbarchi sulle coste europee nel corso dell’ultimo biennio e la diminuzione dei decessi in mare in numero assoluto, è però aumentato il tasso di mortalità, 21 persone ogni mille sbarcati.

Oltre alle consuete aree di attenzione (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il Rapporto analizza gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; affronta il rapporto tra Europa e immigrazione, partendo dagli esiti delle elezioni politiche in Italia e toccando alcune tematiche di grande attualità quali il dibattito su Brexit e la crisi del sistema europeo d’asilo; approfondisce alcuni aspetti fondamentali quali la trasformazione delle appartenenze religiose a fronte delle migrazioni internazionali, il fenomeno dei minori non accompagnati e  l’attivazione dei corridoi umanitari.

 ***

Il volume è consultabile presso il nostro Centro di Documentazione e acquistabile nelle librerie e sul sito dell’editore anche in formato e-book e e-pub. CLICCA QUI

***

INDICE

SEZIONE I

Italia, Europa e questione migratoria, di Vincenzo Cesareo

 SEZIONE II
 Parte prima – Il quadro generale 

1. Gli aspetti statistici, di Gian Carlo Blangiardo

2. Le migrazioni in Europa, di Livia Elisa Ortensi

3. Gli aspetti normativi, di Ennio Codini»

4. Gli orientamenti europei, di Alessia Di Pascale

Parte seconda – Aree di attenzione

5. Il lavoro, di Laura Zanfrini

6. La scuola, di Mariagrazia Santagati

7. La salute, di Nicola Pasini e Veronica Merotta

8. Atteggiamenti e orientamenti degli italiani nei confronti degli immigrati, di Giovanni Giulio Valtolina

Parte terza – Europa e immigrazione

9. L’immigrazione al centro: le elezioni del 2018 in Italia, di Nicola Pasini e Marta Regalia

10. La crisi del sistema europeo di asilo e il nuovo Governo italiano, di Pierre Georges Van Wolleghem

11. Brexit e immigrazione: il dibattito, i flussi, le politiche, di Nicola Montagna

12. L’Unione europea e l’Africa, di Luca Merotta

Parte quarta – Approfondimenti

13. I corridoi umanitari, di Maurizio Ambrosini

14. Minori stranieri non accompagnati. La transizione alla maggiore età, di Nicoletta Pavesi

15. La trasformazione delle appartenenze religiose a fronte delle migrazioni internazionali, di Paola Barachetti e Giovanni Giulio Valtolina

Autore: Fondazione ISMU
Anno: 2019
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Rapporti