Fact sheet “Tra GoogleBooks e testi antichi: breve storia di alcuni termini e concetti sulle migrazioni”
12 Novembre 2017
Paper “Le figure di riferimento nell’islam: ruolo e funzione”
2 Gennaio 2018
Fact sheet “Tra GoogleBooks e testi antichi: breve storia di alcuni termini e concetti sulle migrazioni”
12 Novembre 2017
Paper “Le figure di riferimento nell’islam: ruolo e funzione”
2 Gennaio 2018

Le dinamiche del fenomeno migratorio in Italia e in Europa stanno subendo nuove trasformazioni. In questo Ventitreesimo Rapporto Fondazione ISMU stima che la popolazione straniera in Italia abbia raggiunto, al 1° gennaio 2017, 5 milioni e 958mila unità di presenze e analizza i nuovi scenari migratori che vanno confi gurandosi nel nostro Paese e nel resto d’Europa. Il volume infatti mette in evidenza come ancora una volta, nel 2017, l’emergenza sbarchi abbia costituito uno dei temi più rilevanti nell’agenda politica e nel dibattito pubblico in Italia.

Oltre alle consuete aree di interesse (demografi a, normativa, lavoro, scuola, salute), il volume approfondisce alcune tematiche di grande attualità, quali il radicalismo islamico, il rapporto tra Europa e migrazioni, il fenomeno dei minori non accompagnati. Queste tre ultime tematiche sono state assunte da ISMU quali sue linee strategiche. Il volume dedica inoltre una particolare attenzione allo scenario internazionale, alle recenti elezioni che si sono svolte in Europa, alle politiche di integrazione italiane ed europee, al diritto di asilo. Completa il testo un’analisi sulle migrazioni negli Stati Uniti, in Cina e Australia, nonché sulla situazione politica in Medio Oriente.

Autore: Fondazione ISMU
Anno: 2018
Editore: Franco Angeli
Tipologia: Rapporti