Save the date. Presentazione XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 – 1.3.2023
6 Febbraio 2023
Esami DITALS I livello 14 aprile 2023 – Aperte le iscrizioni
10 Febbraio 2023
Save the date. Presentazione XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 – 1.3.2023
6 Febbraio 2023
Esami DITALS I livello 14 aprile 2023 – Aperte le iscrizioni
10 Febbraio 2023

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28^ edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina, prendendo in esame il conflitto in chiave di mobilità umana. Nel volume si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall’Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l’accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno
ricevuto nell’ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità.

Oltre a dedicare una particolare attenzione al conflitto, il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l’Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

Accanto all’analisi degli aspetti statistici, non mancano le consuete aree di attenzione: salute, lavoro, quadro normativo, scuola. Inoltre il Rapporto è arricchito da diversi approfondimenti: dalla issue immigrazione nelle ultime elezioni politiche italiane all’analisi delle diverse confessioni religiose tra la popolazione immigrata, dalla questione abitativa al ruolo della diaspora
tra integrazione locale e cooperazione internazionale.

INDICE

Parte prima | Nuovi scenari migratori nel 2022

1. L’anno terribile dell’aggressione all’Ucraina

Parte seconda | Aspetti statistici e normativi

2. Le migrazioni in Italia
3. Le migrazioni in Europa
4. Il quadro normativo

Parte terza | Aree di attenzione
5. Il lavoro
6. La scuola
7. La salute
8. Le religioni

Parte quarta | Europa, Africa e immigrazione
9. La issue immigrazione nelle elezioni politiche italiane
10. Identità europea tra guerra e (nuove) migrazioni
11. Gli orientamenti europei
12. Unione europea, Africa e migrazioni

Parte quinta | Approfondimenti
13. Stakeholder multidimensionali: il ruolo della diaspora tra integrazione locale e cooperazione internazionale
14. Immigrati e volontariato
15. L’abitare migrante tra crisi socio-economica e crisi pandemica.
16. Famiglie e minori ucraini in fuga dalla guerra

Autore: Fondazione ISMU ETS
Anno: 2023
Editore: Franco Angeli
Tipologia: Rapporti