Salute senza frontiere III. Validazione e promozione del modello LILT di educazione alla salute secondo un approccio transculturale
11 Novembre 2022
Webinar “Intercultura, educazione antirazzista e arte di ascoltare”
16 Novembre 2022
Salute senza frontiere III. Validazione e promozione del modello LILT di educazione alla salute secondo un approccio transculturale
11 Novembre 2022
Webinar “Intercultura, educazione antirazzista e arte di ascoltare”
16 Novembre 2022

Webinar “Velo non velo? Donne musulmane oltre lo stereotipo”

Rivedi la registrazione del webinar

Webinar

Velo o non velo? Donne musulmane oltre lo stereotipo

Giovedì 17 novembre, ore 18:30-19:30

Piattaforma Zoom

 

Dalle lotte per la libertà e la dignità in Iran e Afghanistan a quelle contro pregiudizi, stereotipi e discriminazioni in Italia. Ma anche le tante forme di impegno e protagonismo in una società come quella italiana sempre più multietnica, multiculturale e multireligiosa. Chi sono oggi le donne musulmane in Italia? Quali sfide affrontano nel nostro Paese? Come vengono rappresentate dai    media?

Il webinar propone uno sguardo oltre i cliché e le strumentalizzazioni di simboli come quello del velo con voci di donne musulmane variamente impegnate nella vita civile, politica, religiosa e nel mondo della comunicazione.

 

Saluti e introduzione

Giovanni Giulio Valtolina, responsabile Settore Religioni, Fondazione ISMU

Anna Pozzi, ricercatrice Settore Religioni, Fondazione ISMU

 

Interventi

Sumaya Abdel Kader, sociologa, autrice di “Quello che abbiamo in testa” (Mondadori)

Amina Saleh, presidente Associazione donne musulmane d’Italia

Sabika Shah Povia, giornalista

Per informazioni comunicazione@ismu.org