Progetto “Salute senza frontiere II”
18 Dicembre 2020
Aperte le iscrizioni all’esame DITALS – II livello
22 Dicembre 2020
Progetto “Salute senza frontiere II”
18 Dicembre 2020
Aperte le iscrizioni all’esame DITALS – II livello
22 Dicembre 2020

Workshop per docenti e operatori “Storie vicine per guardare lontano”

Un toolkit pratico e teorico sull’educazione alla cittadinanza globale

a cura di Fondazione ISMU e EMERGENCY

Mercoledì 20 gennaio 2021
Ore 15.00 – 17.30
Incontro online su piattaforma Zoom

Toolkit

Il toolkit è il frutto della collaborazione tra l’associazione EMERGENCY e Fondazione ISMU che hanno ideato e realizzato nuovi strumenti per guidare gli studenti ad acquisire via via maggiore consapevolezza dei complessi fenomeni sociali della contemporaneità e ad affrontare le tematiche della guerra e dei fenomeni migratori, con sguardo sempre più ampio e meno eurocentrico.

L’incontro è l’occasione per conoscere i materiali del toolkit e per approfondire una delle parti che lo compongono. La giornata prevede una breve sessione introduttiva e tre workshop paralleli tra cui scegliere.

 

Destinatari

Docenti, operatori e volontari impegnati in vari contesti educativi con studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

 

Programma

 

Ore 15.00 – 15.30 – Sessione introduttiva

Presentazione del toolkit: landing page (come iscriversi e accedere ai materiali digitali), schede e materiali di approfondimento, infografiche, edu-larp (Live Action Role Play, Gioco di Ruolo dal Vivo) “Missione Medea” (scatola-gioco contenente i materiali), percorsi didattici interculturali.

 

Ore 15.30-17.00 – Workshop paralleli

Ciascun partecipante potrà scegliere e seguire uno dei seguenti workshop, ognuno dedicato all’approfondimento di parte dei contenuti del toolkit:

 

  1. Storie di guerra – a cura di EMERGENCY

Attraverso attività pratiche e con il coinvolgimento dei partecipanti, EMERGENCY propone una riflessione articolata sul tema della guerra, in particolare, sull’irruzione della violenza nel quotidiano dei civili, sul punto di vista delle vittime, sui percorsi riabilitativi dei feriti e sulle loro speranze per il futuro. Focus del laboratorio è fornire strumenti sulle metodologie di comunicazione di questi temi da poter applicare al contesto didattico.

 

  1. Storie di migrazione – a cura di Fondazione ISMU

Le storie e i percorsi di migrazione che attraversano il kit allenano il pensiero a cogliere e ad accogliere il punto di vista altrui. Nel laboratorio, le storie si intrecciano ai percorsi didattici proposti, diventano input per “fare intercultura” e per accompagnare nella complessità del mondo nuovi “cittadini globali”, capaci di guardare lontano, oltre ogni etnocentrismo.

 

  1. Edu-larp “Missione Medea” – a cura degli autori Annalisa Corbo e Matteo Miceli

Un laboratorio dedicato ai metodi attivi e in particolare al Live Action Role Play (Gioco di Ruolo dal Vivo): “Missione Medea” fa sperimentare un laboratorio di “cittadinanza globale” in chiave fantascientifica, riuscendo a conciliare il coinvolgimento attivo, emotivo e ludico dei partecipanti e la riflessione su temi quali la mediazione non violenta dei conflitti, il dialogo interculturale, le migrazioni internazionali, la multiculturalità e la crisi ambientale.

Sede di svolgimento

Il corso si terrà online, su piattaforma Zoom.
I partecipanti riceveranno indicazioni per la partecipazione.

Per ogni workshop si prevede un massimo di 25 partecipanti.
Sarà data precedenza ai docenti, in base all’ordine di iscrizione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
valido per la formazione del personale docente del Ministero dell’Istruzione.

ISCRIZIONI CHIUSE

Coordinamento Formazione

Fondazione ISMU – Cristina Zanzottera, c.zanzottera@ismu.org e Irene Arcaini  i.arcaini@ismu.org

EMERGENCY – Sandra Manzolillo, sandra.manzolillo@emergency.it